Nuovi Incentivi Per Gli Impianti Fotovoltaici: Il Decreto FER-X

Siamo sul mercato da 16 anni.
Vai ai contenuti

Nuovi Incentivi Per Gli Impianti Fotovoltaici: Il Decreto FER-X

Soluzioni energetiche
Pubblicato da Ambrogio in Incentivi · 15 Luglio 2024
Tags: GSE;Incentivi:DecretoFERX:FER;FERX
Nelle ultime settimane, è stata diffusa la bozza del tanto atteso Decreto FER-X.

Previsto dalla Direttiva Europea RED II e recepito dalla normativa italiana tramite il D. Lgs. 199/2021, il Decreto FER-X è attualmente in fase di valutazione da parte dell’Unione Europea. Questo decreto è concepito per supportare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili "con costi vicini alla competitività di mercato" in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione per il 2030.

Il decreto introduce semplificazioni significative nei meccanismi di incentivazione dell’energia, tra cui:
  • Nuove tariffe incentivanti con prezzo predefinito per l’energia elettrica prodotta da risorse rinnovabili.
  • Creazione di un contesto concorrenziale e trasparente per l’assegnazione degli incentivi.
  • Semplificazione delle procedure amministrative.
  • Finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo tecnologico finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica e della generazione di energia rinnovabile.

Durante la fase di consultazione, vengono esaminati vari aspetti relativi alle aste, criteri di priorità, prezzi di riferimento e, in generale, il processo di assegnazione degli incentivi.

Il nuovo regime di incentivazione sarà valido fino al 31 dicembre 2028.

Argomenti di Discussione
  • Tipologie di impianti promossi dal decreto.
  • Incentivi previsti e tariffe assegnate.
  • Procedura di partecipazione alle gare competitive.
  • Criteri di priorità per le aste.
  • Tempi massimi per la realizzazione.
  • Regole operative del GSE.

Tipologie di Impianti Promossi
Il decreto incentiva la produzione di energia elettrica tramite:
  • Impianti fotovoltaici.
  • Impianti eolici.
  • Impianti idroelettrici.
  • Impianti di trattamento di gas residui dai processi di depurazione.
Sono previsti contingenti incentivabili per un totale di 62,15 GW di potenza:
  • Fotovoltaico: 45 GW.
  • Eolico: 16,5 GW.
  • Idroelettrico: 0,13 GW.
  • Gas residui da depurazione: 0,02 GW.

Incentivi Previsti e Tariffe Assegnate
L’articolo 3 della bozza stabilisce le modalità e i requisiti generali per l’accesso al meccanismo di supporto per impianti da fonti rinnovabili, in base a tipologia e dimensioni:
  • Accesso diretto per impianti fino a 1 MW, purché rispettino il principio DNSH (Do No Significant Harm) e abbiano avviato i lavori dopo l'entrata in vigore del decreto.
  • Accesso tramite aste (2 all’anno) per impianti sopra 1 MW.
Gli impianti superiori a 1 MW possono partecipare a gare competitive organizzate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) nel periodo 2024-2028, soddisfacendo i seguenti requisiti:
  • Tutti i permessi necessari per costruzione e operatività.
  • Approvazione definitiva per la connessione all'infrastruttura elettrica.
  • Rispetto degli standard di prestazione e normative ambientali.
  • Dichiarazione bancaria che attesti la solidità finanziaria del partecipante.
Le tariffe previste per il 2024 sono:
  • Fotovoltaico: 85 euro/MWh.
  • Eolico: 80 euro/MWh.
  • Idroelettrico: 110 euro/MWh.
  • Gas di depurazione: 100 euro/MWh.
Gli impianti fotovoltaici che sostituiscono eternit o amianto beneficeranno di un premio extra di 35 euro/MWh.

Partecipazione alle Procedure Competitive
L’accesso al meccanismo per impianti rinnovabili superiori a 1 MW avverrà tramite procedure pubbliche telematiche bandite dal GSE tra il 2024 e il 2028. I partecipanti devono fornire una cauzione provvisoria pari al 10% del costo di investimento dell’impianto.
La documentazione necessaria include:
  • Offerta di riduzione del prezzo di esercizio.
  • Documentazione per la verifica dei requisiti.
  • Cauzione provvisoria (50%) per 120 giorni dalla comunicazione dell’esito.
  • Impegno a fornire una cauzione definitiva entro 90 giorni dall’esito positivo.
Il GSE esaminerà la documentazione e concluderà la verifica dei requisiti entro i termini di pubblicazione della graduatoria.

Criteri di Priorità per le Aste
Se le richieste superano i contingenti previsti, si applicheranno i seguenti criteri di priorità:
  • Rimozione di eternit o amianto per impianti fotovoltaici.
  • Impianti situati in aree specifiche definite dal D.lgs 199/2021.
  • Presenza di sistemi di accumulo energetico.
  • Contratti di approvvigionamento energetico a lungo termine (minimo 10 anni).

Tempi Massimi per la Realizzazione
Gli impianti ammessi alla graduatoria dovranno entrare in esercizio entro i seguenti termini:
  • Eolico: 34 mesi.
  • Solare fotovoltaico: 21 mesi.
  • Idroelettrico: 54 mesi.
  • Gas residuati da depurazione: 54 mesi.

Regole Operative del GSE
Entro 30 giorni dall'entrata in vigore del decreto, il GSE dovrà proporre al MASE le regole operative per l’accesso al meccanismo di supporto, includendo:
  • Modelli per le istanze di accesso.
  • Modalità di accesso semplificato.
  • Procedure e avvisi pubblici.
  • Modalità di erogazione e contratti-tipo.
  • Obblighi dei beneficiari.
  • Tempistiche per acquisizione delle misure elettriche.
  • Oneri istruttori e algoritmi di selezione.
  • Modalità e tempistiche per il monitoraggio.
In attesa della pubblicazione ufficiale del Decreto FER-X, se desideri installare un impianto fotovoltaico per rendere la tua azienda più indipendente energeticamente, sostenibile e competitiva, contattaci via mail, telefono o visita il nostro sito web.



DATI AZIENDALI: P.IVA e C.F. 03785190236  |  Privacy policy | Codice fatturazione elettronica: 5RUO82D  |   Sito creato con WebSite X5
INDIRIZZO

Via Camatte 150
37040 Zimella (VR)
CONTATTI

Tel. 0442 411350
Mail info@soluzionienergetiche.eu
Pec info@pec.soluzionienergetiche.eu
ORARIO

Lunedi/venerdì 8.00/12.30 - 14.30/18.30
Sabato/domenica chiusi
Torna ai contenuti